Sono ormai ufficialmente aperte le iscrizioni alla 25^ edizione di Percoto Canta (www.percotocanta.it), il festival canoro rivolto a tutti gli appassionati di canto, purchè non professionisti e che abbiano compiuto i nove anni di età. Dei tanti brani che saranno inviati (quasi 200 lo scorso anno) verrà fatta una prima scrematura: sarà poi la giuria composta da Luca Pitteri, maestro di canto noto in tutta Italia anche per la sua presenza nel cast di programmi televisivi in onda sui canali Mediaset e legato ormai da anni a Percoto Canta, e da Gabriella Scalise, anche lei proveniente dal programma “Amici” di Maria de Filippi e new entry all’interno del team del concorso canoro, a stabilire nelle audizioni del 5 e 6 maggio chi potrà accedere alla finale del 28 luglio in programma, come da tradizione, nel parco della Villa Fratina-Caiselli di Percoto. Per la categoria “cantautori” i giurati saranno invece Marcello Balestra e Rossana Casale, nomi ormai noti a Percoto Canta e Bungaro noto cantautore che vanta anche una partecipazione al Festival di Sanremo.

Determinante nello sviluppo del progetto è stato l’appoggio delle istituzioni e delle aziende private che hanno capito il prezioso valore dell’iniziativa anche in termini di promozione del territorio. La chiave di lettura della novità dell’edizione 2012 sta proprio nel legame del Festival canoro con la sua terra, il Friuli Venezia Giulia. Infatti le selezioni che daranno accesso alla finale del concorso canoro si svolgeranno il 5 e 6 maggio nella splendida cornice dell’Azienda Agricola Domenico Fraccaroli di Pocenia. Le tanto attese audizioni dei semifinalisti avranno luogo dunque in un ambiente accogliente e ospitale in grado di attrarre e conquistare per le sue valenze ambientali ed eno-gastronomiche, grandi valori questi della nostra terra e dell’offerta turistica "Tipicamente Friulana".

 


Se pensate che girare l'Italia in un solo giorno sia un'impresa impossibile, forse è perchè in questi giorni non avete ancora colto l'occasione per venirci a trovare a Verona ...ebbene sì, anche quest'anno è proprio la celeberrima città di Romeo & Giulietta a fare da cornice a uno degli eventi clou dell'anno: Vinitaly.

Quattro giornate all'insegna del piacere del vino. Un'occasione che chiama a raccolta da tutto il mondo i palati sopraffini più esigenti. Un viaggio inebriante tra i sapori della nostra penisola. Un must ormai irrinunciabile per i lovers dell'evento ma anche per i meno "addicted del calice".

Dal 25 al 28 marzo, vi aspettiamo con le nostre migliori proposte presso il Padiglione 5 (settore C1), Verona Fiere.


UN RISOTTO DA RECORD A SAPPADA CON RISO
FFATTO CON IL RISO "DOMENICO FRACCAROLI"

Tutta la comunità di Sappada è in fermento per i preparativi dell’evento dell’estate 2011: il risotto ai funghi più grande del mondo. Sabato prossimo 27 agosto alle ore 12 la celebre località turistica vanto delle Dolomiti tenterà di registrare un nuovo record mondiale, in ottemperanza ai rigorosi dettami del Guinness dei primati. Tre quintali di risotto ai funghi saranno cucinati dagli chef più accreditati di Sappada ( tra questi anche la Chef Fabrizia del ristorante una stella Michelin “Leite”) e offerti ai presenti che, stando alle previsioni, saranno decisamente numerosi.
L’iniziativa, organizzata e promossa dal Consorzio di promozione turistica Sappada Dolomiti, sancisce anche un simpatico sodalizio tra Sappada e il Friuli Venezia Giulia: il riso che sarà cucinato per stabilire il nuovo record è infatti friulano. Prodotto e offerto dall’azienda agricola Domenico Fraccaroli di Paradiso il riso segna una nuova frontiera per l’agricoltura del Friuli Venezia Giulia, trattandosi dell’unico riso qui coltivato. “Vogliamo così dare risalto ad una delle tante valenze turistiche del nostro territorio, quella cioè legata all’aspetto gastronomico: Sappada eccelle nella qualità dell’offerta gastronomica, grazie anche alle risorse del territorio e alla loro bontà. Come ad esempio i funghi. Il risotto da record è un’ottima occasione per farci conoscere ad un pubblico sempre più ampio, per il quale sarà facile innamorarsi di Sappada e della nostra ospitalità” dichiara il presidente del consorzio turistico Fabrizio Pillero Roner.
Nomi celebri del jet set italiano, degli addetti ai lavori e del mondo politico sono attesi per l’assaggio del risotto da record che, garantiscono gli chef, si guadagnerà anche il primato della bontà!